Diritti sulle persone | |
tassa di baliaggio | tributo dovuto al balivo per la protezione accordata alle persone, spesso consistente in un pollo o una certa quantità di avena |
corvée | servizi di trasporto, prestazioni lavorative in favore del signore |
tassa di avogadria | tributo dovuto all'avogadro, che esercitava la giustizia a nome di un'abbazia o di un capitolo |
Diritti sui servi della gleba | |
diritti di manomorta, miglior capo di bestiame, abito migliore | diritto del signore a una parte dei beni mobili lasciati in eredità dal servo (in origine esteso all'intero lascito), cioè al bene di maggior pregio (animale, abito, arma personale, letto) |
diritto di migrazione | imposta sulla fortuna dovuta in caso di migrazione, che subentrò alla sedentarietà forzata dei servi |
maritaggio | tributo dovuto in caso di matrimonio (in origine vietato) tra servi soggetti a due signori diversi |
imposta (taglia) | in origine testatico, poi sostituito da un censo in denaro sui mansi |
Signoria fondiaria | |
censo, censo fondiario, canone enfiteutico | tributo dovuto al signore fondiario per la concessione di un podere agricolo (manso) o di una bannalità (mulini, fucine, panetterie ecc.) |
diritto di tesa | tributo dovuto al signore cittadino per l'occupazione di un lotto |
Tagwen ("giornate") | corvée utilizzate in origine per lo sfruttamento della riserva signorile (mietitura, fienagione, aratura, trebbiatura, taglio della legna) |
tributo in avena | tributo in avena per lo sfruttamento di boschi e pascoli |
escatico | tributo per l'ingrasso dei maiali nel bosco signorile |
bannalità | tributo dovuto per l'esercizio di un'attività soggetta a concessione da parte del signore (locanda, mulino, torchio, forno ecc.) |
canone d'acqua | tributo per lo sfruttamento dell'energia idraulica (mulini, impianti di follatura, frantoi, segherie ecc.) |
Signoria giurisdizionale | |
ammende | indennità per l'attività svolta dai giudici |
corvée | prestazioni di lavoro e trasporto per la manutenzione degli edifici signorili |
tributo dell'usciere | tassa (polli o grano) dovuta agli ausiliari del tribunale |
gabella | imposta indiretta sulle bevande alcoliche, riscossa soprattutto dalle città e, dal XV sec., anche dalle signorie territoriali |
salvacondotto | tassa percepita dal signore giustiziere per la sicurezza garantita ai viaggiatori lungo strade e fiumi |
pedaggio | imposta su persone e merci per l'utilizzo di vie di comunicazione (strade, ponti, traghetti) |
pontatico | tributo forfettario in grano per l'utilizzo di un ponte da parte della popolazione locale |
oggetti rinvenuti | diritto del signore sul bestiame fuggito e le api sciamate |
confische | diritto del signore giustiziere sulla sostanza dei criminali banditi o puniti con la pena capitale |
albinaggio | diritto del signore giustiziere all'eredità dei figli illegittimi e degli stranieri |
Signoria ecclesiastica | |
decima (maggiore, minore, sui giovani animali ecc.) | diritto dell'autorità ecclesiastica a un decimo della produzione di campi e orti, dei giovani animali, del fieno, ecc., in origine per la manutenzione delle chiese, dal XVI sec. anche per i servizi di carattere assistenziale e scolastico |
decima novalis | decima sui terreni appena dissodati |
primizia | diritto degli ecclesiastici sui primi frutti della terra (cereali) e dell'allevamento (giovani animali) |