Besuchen Sie die Beta-Version des neuen HLS-Auftritts.
  
10/12/2012

Tregua di Dio

Con l'espressione Tregua di Dio si intende una sospensione temporanea delle ostilità o degli scontri bellici praticata fin dall'antichità. Il movimento medievale della Tregua di Dio (pax/pactum Dei), nato alla fine del X sec. nel sud della Francia per imporre e garantire la pace per motivi religiosi e sociali, si diffuse nell'XI sec. in numerose regioni dell'Europa occidentale, sopravvivendo in alcuni casi fino al XIII sec. Le sue origini coincidono con il declino delle istituzioni statali sotto gli ultimi Carolingi, a cui subentrarono come detentori del potere i signori locali coadiuvati dal proprio seguito armato. Per contenere i lori atti arbitrari e illegittimi e per combattere la criminalità, alcuni vescovi e signori secolari organizzarono dei concili di pace (il primo nel 989 a Charroux, Poitou-Charentes) che, nel solco della tradizione dei Concili carolingi, emanarono delle disposizioni volte a garantire la pace. Grandi folle presero parte a queste assemblee che si svolsero perlopiù all'aperto. Pellegrinaggi, traslazioni di reliquie, processioni e miracoli che ebbero luogo in quest'ambito resero la Tregua di Dio uno dei principali movimenti popolari religiosi del ME. I presenti giuravano di mantenere la pace, mentre gruppi di pop. disarmati (clero, contadini, mercanti, pellegrini, vedove) e determinati beni venivano posti sotto una protezione speciale. In un secondo tempo, dal 1040, su iniziativa dell'alta nobiltà vennero introdotte delle disposizioni per limitare le Faide e imporre la pace in determinati giorni della settimana e in certi periodi dell'anno liturgico (treuga/treva Dei); ciò contribuì in maniera decisiva alla formazione dell'ideale del cavaliere cristiano (Cavalieri). In Svizzera un concilio di pace convocato da Ugo di Borgogna, vescovo di Losanna e figlio naturale dell'ultimo re burgundo Rodolfo III, svoltosi attorno al 1036-37 a Montriond (Losanna) e a cui presero parte gli arcivescovi di Vienne e Besançon con i loro suffraganei è menz. da Conon d'Estavayer. Nel XII e XIII sec. le paci imperiali e le Paci territoriali, forme territoriali per il mantenimento della pace, sostituirono progressivamente la Tregua di Dio.


Bibliografia
– B. Meyer, Die Sorge für den Landfrieden im Gebiet der werdenden Eidgenossenschaft, 1250-1350, 1935
LexMA, 4, 1587-1592
– V. Durussel, J.-D. Morerod (a cura di), Le Pays de Vaud aux sources de son histoire, 1990, 101-103, 208
Dictionnaire encyclopédique du Moyen Age, 2, 1997, 1135-1137 (con bibl.)
– D. Barthélemy, L'an mil et la paix de Dieu, 1999

Autrice/Autore: Ernst Tremp / sor