Besuchen Sie die Beta-Version des neuen HLS-Auftritts.
  
02/02/2009

Movimento carismatico

Il movimento carismatico è un movimento di palingenesi, diffuso in tutte le confessioni cristiane, che mira al rinnovamento delle Chiese e della liturgia attraverso l'apertura dell'uomo alla potenza dello Spirito Santo. Lo si definisce carismatico in ragione dell'importanza attribuita ai doni biblici dello Spirito (in greco charismata) quali la guarigione, la liberazione, la profezia e la glossolalia. Il movimento carismatico si sviluppò nel 1960 negli Stati Uniti e raggiunse la Svizzera una decina di anni dopo. Movimenti carismatici sono presenti in tutto il mondo; in genere si sviluppano all'interno delle Chiese già esistenti, anche se alcuni formano comunità indipendenti.

Nella Svizzera occidentale i primi impulsi provennero dall'ass. rif. Unione per la lettura della Bibbia, i cui membri erano attivi anche nelle comunità parrocchiali. In un primo tempo, nella Svizzera ted. presero forma tre movimenti, che collaboravano insieme nel reciproco riconoscimento. Nel 1972 si tenne a Zurigo un incontro durante il quale dei cristiani testimoniarono le proprie esperienze nelle comunità carismatiche in Germania; da qui derivò il movimento di preghiera rif. Gemeinde-Gaben-Dienste ("comunità, doni, servizi"), attivo all'interno della Chiesa e animato da Hans Meier, Hanspeter Jäger e Robert Rüegg. Lo stimolo per il secondo movimento venne da un incontro con il predicatore pentecostale David du Plessis; sulla scia di quel momento si tennero fino al 1995 seminari per pastori e parrocchiani. Nel 1976 fu creata la comunità di Kreuz-Jesu (Santa Croce di Gesù), catt., che continua a esistere a Melchtal come comunità di vita. Ancora negli anni 1970-90 sorsero nella Svizzera ted. numerose parrocchie carismatiche, come la Comunità neotestamentaria di Berna (1981) o la Libera comunità cristiana di Rotkreuz (1982). Alcune di queste hanno poi sviluppato una dinamica propria e autonoma; la maggior parte di queste comunità, e la totalità di quelle catt., sono tuttavia rimaste fedeli alla Chiesa d'origine.

Alla fine del XX sec. sono inoltre nati gruppi che possono essere considerati una sorta di variante radicale del movimento carismatico. Una di queste è la terza ondata del pentecostalismo (o evangelismo dei poteri, Power Evangelism), che si concentra soprattutto sull'opera di evangelizzazione nelle comunità già esistenti. L'Ass. cristiana di Vineyard (Vineyard Christian Fellowship), espressione di questo movimento, conta cinque comunità in Svizzera. Alcuni dei nuovi movimenti sono criticati dall'opinione pubblica e dalla Chiesa ufficiale, spec. per quanto riguarda le manifestazioni particolari dello Spirito Santo e la tendenza a derive esoteriche o fondamentaliste.


Bibliografia
– H. Kägi, Der Heilige Geist in charismatischer Erfahrung und theologischer Reflexion, 1989
– O. Eggenberger, Die Kirchen, Sondergruppen und religiösen Vereinigungen, 19946, 52, 91-107

Autrice/Autore: Hansjörg Kägi / cne