Besuchen Sie die Beta-Version des neuen HLS-Auftritts.
  
21/07/2004

Escatico (ghiandatico)

Il termine escatico o ghiandatico, usato nella Svizzera meridionale, corrispondente a quello di Acherum (Achram, Ächert) sull'Altopiano, Ackerum (Äckert, Eckert) nella Svizzera settentrionale, glandage nella Svizzera franc., designava il raccolto di faggiole e soprattutto ghiande prodotte dal bosco utilizzate per l'ingrasso dei Suini, ma anche il pascolo dei maiali nel bosco, il luogo stesso del pascolo e i relativi diritti d'uso. Contrariamente a quanto avveniva per gli altri diritti d'uso del bosco signorile (legnatico, erbatico), il signore fondiario concedeva l'ambito e spesso anche conteso escatico separatamente e in cambio di un indennizzo, spec. in denaro, avena o avena da foraggio, a volte solo in anni di abbondanza. Erano ammessi unicamente i maiali del villaggio, nella misura corrispondente alle dimensioni della fattoria o corte da cui provenivano; quelli esterni potevano accedervi solo dietro pagamento di una tassa speciale.


Bibliografia
– A. Frey, «Einiges aus dem Sprachgut der aargauischen Rechtsquellen», in Festschrift für W. Merz, 1928, 216-230

Autrice/Autore: Anne-Marie Dubler / sgh