Besuchen Sie die Beta-Version des neuen HLS-Auftritts.
  
20/01/2009

Mormoni

Mormoni sono designate quelle comunità religiose che pongono a loro fondamento il Book of Mormon, presentato nel 1830 dall'americano Joseph Smith (1805-1844), e la sua idea di un'antica emigrazione di stirpi ebraiche in America e dell'attesa, in quel continente, del ritorno di Cristo. La più importante comunità mormone è la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, attiva su scala mondiale. Caratteristica dei mormoni è un forte senso di missione nei confronti dei vivi (servizio missionario) ma anche dei morti (somministrazione di sacramenti a defunti); da quest'ultima attitudine deriva lo sviluppo di intense ricerche genealogiche, concretizzatosi anche nella trasposizione di registri parrocchiali su microfilm e nella loro diffusione (Genealogia). La resistenza di natura politica e giur. opposta ai mormoni si basava in parte sulla loro non conoscenza, in parte su critiche alle loro credenze e al loro modo di vivere, ma soprattutto sul rifiuto della loro dottrina poligamica, ufficialmente non più praticata dal 1890. L'attività missionaria in Svizzera venne avviata a Ginevra nel 1850. I mormoni passarono dai 657 aderenti del 1860 ai 1078 del 1899 e ai ca. 8000 del 2007, suddivisi in 40 comunità che coinvolgono tutte le regioni del Paese; nello stesso arco di tempo molti fedeli emigrarono in America. Nel 1869 uscì per la prima volta a Zurigo un organo di stampa mormone in ted., Der Stern, dal 2000 Liahona. Il primo tempio mormone europeo è stato consacrato a Zollikofen nel 1955 (ristrutturazione e nuova consacrazione nel 1990-92). La disponibilità al dialogo, la correttezza e le Olimpiadi del 2002 nella mormone Salt Lake City (Utah) hanno contribuito all'attenuazione delle antiche tensioni.


Bibliografia
– C. Gräub, Chronik der Kirche Jesu Christi der Heiligen der Letzten Tage in der Schweiz, 1850-2003, 20032
– G. Schmid, G. O. Schmid (a cura di), Kirchen, Sekten, Religionen, 20037

Autrice/Autore: Marc van Wijnkoop Lüthi / vfe